Il ruolo delle emozioni nella vita organizzativa
- Razionalità ed emotività nella vita organizzativa
- Il riconoscimento delle emozioni
- Quale organizzazione per il futuro?
Le cinque abilità dell’intelligenza emotiva
- Autoconsapevolezza
- Padronanza di sé
- Motivazione
- Empatia
- Capacità relazionale
La prima abilità: autoconsapevolezza
- Saper riconoscere le proprie emozioni
- Corpo e psiche: intervenire sull’uno per gestire l’altra
- Emozione e sentimento
La seconda abilità: padronanza di sé
- Prevenire il sequestro emozionale
- Vincere le emozioni che provocano malessere: ansia e rabbia
- Attivare il nostro locus of control emozionale
La terza abilità: motivazione
- La sorgente personale della motivazione
- Mappare le proprie leve motivazionali per attivarle
- Saper comprendere le motivazioni che muovono i nostri colleghi
- Utilizzare le leve motivazionali per costruire relazioni positive
- Attivare le nostre capacità di influenzamento positivo
La quarta abilità: empatia
- Saper capire le emozioni degli altri mantenendo una giusta distanza
- Gli atteggiamenti che facilitano l’empatia
- Il giusto mezzo nella relazione con gli altri
- Costruire una leadership personale attraverso l’empatia
La quinta abilità: capacità relazionale
- Identificare gli aspetti caratterizzanti le relazioni organizzative
- Indagare la propria area cieca
- Punti forti e deboli del nostro stile relazionale
- Costruire relazioni efficaci attraverso la comunicazione empatica
- Gestire efficacemente i conflitti
Autodiagnosi delle proprie capacità emozionali e delle resistenze
- Prove di autovalutazione in ascolto, motivazione, ansie sociali, leadership
- Costruzione di un piano di lavoro personale