Data Science
Data Science, Creare una cultura del dato, il ruolo dei Manager
0( 0 RECENSIONI )
0 STUDENTI
Capitolo uno: definizione di un nuovo mondo
- Introduzione al corso
- Definizione di Data Science e differenze rilevanti rispetto alla data analysis, alla business intelligence e al data mining
- Il concetto di big data
- Definizione di Industry 4.0 e suo legame profondo con la Data Science
- Introduzione al Machine Learning e all’Intelligenza Artificiale
Capitolo due: basi di Data Science
- Alchimia del dato
- Il diagramma di Venn e le sue implicazioni
- I tre layer della Data Science
- Il team di Data Science
- Le 5 leggi fondamentali della Data Science
Capitolo tre: problemi di business e soluzioni di Data Science
- Esempi reali di visione data driven
- Scopi generali per cui applicare la Data Science
Capitolo quattro: macchine che imparano
- Introduzione al concetto di modello matematico
- Metodi di apprendimento unsupervised
- Metodi di apprendimento supervised
- Esempi pratici di casi reali di interesse business
Capitolo cinque: quando i dati si fanno grandi
- Big o non big? Questo è il dilemma..
- Le tecnologie abilitanti dei big data
- La rivoluzione di architettura e logica portata dai big data
- Implicazioni aziendali dei big data in termini di skills e costi
- Big data analysis
- Comprimere i big data tramite metodi matematici
Capitolo sei: costruire il team
- Individuare e selezionare i profili necessari
- Dare forma al team e all’ambiente di lavoro
- Definizione di protocollo e metodologie per il team
- Gestione del team
- Progettazione e versionamento del codice
- Reporting dei progetti
- Metodologia Agile: Scrum e Kanban
Capitolo sette: il layer del data lake
- Requisiti e scopi fondamentali di un data lake
- Architetture miste relazionali e noSQL
- Il ruolo fondamentale del data architect
- La rivoluzione dell’ICT
- L’importanza di una corretta raccolta dati
- Strumenti e tecnologie
Capitolo otto: il layer scientifico
- Matematica e creatività
- Cosa serve per creare un modello matematico
- Validazione dei modelli
- Scalabilità, portabilità, costi: differenze tra un accademico e un data scientist
- Strumenti e tecnologie
Capitolo nove: il layer di usabilità
- Industrializzare un modello matematico
- L’importanza della comunicazione
- Interfacce utente nell’era cloud based
- Strumenti e tecnologie
Capitolo dieci: Data Science sul campo
- Esempi reali da diverse aree di business
- Piano operativo e leve strategiche per introdurre la Data Science in azienda