Lean six sigma Green Belt
dall’8 marzo 2023
Programma
I Modulo Define (2 gg)
- Lo scenario di riferimento
- Introduzione 6 sigma
- Define:
- Lean Thinking – Introduzione
- Lean Sigma – Concetti base
- Lean thinking
- Requisiti per la certificazione Green Belt
II Modulo Measure (3 gg)
- Definire la baseline del processo
- Validare il sistema di misura
- Introduzione al Minitab
- Mappare il flusso del valore
- Mappare il flusso del valore
III Modulo Analyze (2 gg)
- Identificare e selezionare le fonti di variabilità
IV Modulo Improve (2 gg GB)
- Sviluppare e Verificare le soluzioni
- Implementare le soluzioni
V Modulo Control (1g)
Controllare il processo migliorato
Obiettivi
Il Master 6 sigma® crea nuove figure professionali, ormai indispensabile nell’era della conoscenza, che esprimono la massima competenza e abilità disponibile in azienda nell’elaborazione e interpretazione dei fatti aziendali.
Lo scopo del Master è la creazione di leader tecnici, utilizzatori evoluti, oltre che docenti interni, degli strumenti tipici del 6 sigma (nel linguaggio del 6 sigma queste capacità vengono inglobate nelle competenze GREEN BELT e BLACK BELT®).
Queste figure hanno la potenzialità di produrre storie di successi breakthrough altamente credibili e di trasferire questi metodi e tecniche al personale aziendale coinvolto nei progetti 6 sigma.
Benefici per le aziende:
- disporre di persone, all’interno dell’ organizzazione capaci di sviluppare e condurre persone e gruppi al miglioramento, sia dal punto di vista tecnico/metodologico che di capacità di coinvolgimento delle risorse nell’implementare i cambiamenti
- lavorare e consigliare il management nella formulazione e conseguente implementazione dei piani di miglioramento
- utilizzare e disseminare gli strumenti e metodi del 6 sigma
PROFILO GREEN BELT
Le GREEN BELT, personale di line, hanno il compito di gestire, eventualmente, supportati dalla BLACK BELT peri progetti più complessi, i progetti 6 sigma/lean 6 sigma, costituendo quindi il braccio operativo del programma. Circa il 20% del loro tempo, quando coinvolti nei progetti, sarà dedicato allo sviluppo delle attività del progetto.
Il percorso prevede
- Formazione (10 gg) – Costo: 4.500 Euro + IVA
- Sessione di Certificazione (test e presentazione progetto) – Costo: 1.100 Euro + IVA
- Opzionale : Project coaching – Costo: 800 Euro + IVA
(3 incontri di 2 ore di supporto al progetto)
FORMAZIONE GREEN BELT – 2023
|
||
Define | 2 gg. | 8 marzo, a.m., 9 marzo giornata intera
17 marzo a.m. |
Measure | 3 gg. | 22 marzo, a.m, 23 marzo giornata intera
31 marzo p.m., 5, 6 aprile a.m. |
Analyze | 2 gg. | 13 aprile giornata intera
20 aprile giornata intera |
Improve | 2 gg. | 3 maggio, a.m.,
4 maggio giornata intera 10 maggio a.m. |
Control | 1 gg. | 24 maggio giornata intera |
SESSIONE DI CERTIFICAZIONE GREEN BELT | ||
Prima prova :Test finale: 30 GIUGNO 2023 a.m.
Project coaching: 3 incontri di avanzamento (2 h per progetto) – tbd Seconda Prova: Presentazione progetto – tbd
|