La sicurezza dei dati e delle informazioni. Lo standard internazionale della norma ISO/IEC 27001:2014. Esempi pratici e casi applicativi

La sicurezza dei dati e delle informazioni. Lo standard internazionale della norma ISO/IEC 27001:2014. Esempi pratici e casi applicativi

Su richiesta

È più importante un barattolo di nutella o la formula della nutella?
E se parliamo di dati anagrafici, progetti sociali, bandi, analisi di contesto, autorizzazioni e concessioni, tributi, finanziamenti, strategie di sviluppo territoriale, ecc. quanto è importante la sicurezza dei dati e delle informazioni ad essi correlati?

0 DESCRIZIONE

    L’informazione è quindi un asset che, come altri importanti asset aziendali, è essenziale per il funzionamento e la sostenibilità di un’organizzazione e conseguentemente necessita di essere adeguatamente protetta.

    Le informazioni sono infatti parte del patrimonio aziendale, comparabili con ogni altro bene dell’Ente: sono in pratica le conoscenze, i documenti, gli archivi, le pianificazioni di attività future, gli studi di fattibilità, i progetti di miglioramento, i dati negli applicativi gestionali ed anche le idee e il know how delle persone.

    Poiché tutte le organizzazioni raccolgono, conservano e gestiscono informazioni di vario tipo, la questione della loro sicurezza è di primaria importanza in qualsiasi forma (cartacea, verbale, elettronica) esse siano.

    La sicurezza delle informazioni, oltre a salvaguardare aspetti di privacy ed essere un buon supporto per la gestione del nuovo regolamento europeo (GDPR), è definita come la protezione dei requisiti di:

     

    • integrità,
    • disponibilità,
    • confidenzialità

     

    delle informazioni acquisite, comunicate, archiviate, processate nell’Ente.

    Altri requisiti per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi connessi in rete sono l’autenticità e il non ripudio.

    Per un’Organizzazione è quindi molto importante dotarsi di un Sistema di gestione che permetta di coordinare, controllare, misurare e migliorare le attività svolte, accrescendo continuamente l’attenzione e la consapevolezza nei confronti della sicurezza delle informazioni.

    Il Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI) è definito quindi come l’insieme delle persone, delle responsabilità, delle risorse e delle procedure impiegate dall’Organizzazione
    per raggiungere e mantenere gli obiettivi di integrità, riservatezza e disponibilità definiti in termini di sicurezza delle informazioni.

    La ISO 27001 è l’unica norma internazionale soggetta a verifica e certificabile che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni.

    La norma è progettata per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati e proporzionati.
    In questo modo è possibile proteggere le informazioni e dare fiducia alle parti interessate, ovvero a tutti gli stakeholder coinvolti, in primis i cittadini e le istituzioni stesse.

    La norma ISO 27001è indicata per qualsiasi organizzazione, grande o piccola, e per qualsiasi settore di attività, pubblico e privato.

     

    Per tutti questi motivi, la Galgano ha messo a punto questo workshop operativo per illustrare un percorso di sviluppo di un SGSI, approfondire congiuntamente gli elementi della Norma ISO 27001, discuterli da un punto di vista pratico/applicativo e affrontarli attraverso esempi concreti, esercitazioni pratiche e casi di studio.

    I vantaggi della conformità allo standard internazionale ISO 27001 sono:

    • Garanzia di una gestione efficiente e sicura delle informazioni
    • Dimostrazione di conformità a requisiti internazionali
    • Identificazione dei rischi e attuazione di definite contromisure per la loro gestione,
    • Flessibilità nell’adattare i controlli a tutte o solo a specifiche aree aziendali
    • Garanzia per gli stakeholder che i dati e le informazioni siano adeguatamente protetti.

    Programma del Corso

    Nessun programma trovato !
    Course Cities
    ISCRIVITI AL CORSO

    LIBRI ASSOCIATI

      ALTRI CORSI SIMILI

      Tutti i nostri corsi sono realizzabili su richiesta sia on-line sia in presenza

      News

      Fondi Paritetici Interprofessionali

      © Galgano Group 2017 - All right riserved Develop by Agenzia Qualità