Il sistema Pull-Kanban: la semplificazione nella gestione della produzione e dei materiali

Il sistema Pull-Kanban: la semplificazione nella gestione della produzione e dei materiali

19 e 20 giugno 2023 – 23 e 24 novembre 2023

Il seminario si propone di trasferire ai partecipanti la conoscenza del sistema Pull-Kanban

0 DESCRIZIONE

    Nei sistemi tradizionali, basati su logiche push, si cerca di rispondere ad un Mercato complesso con sistemi altrettanto complessi, basati su previsioni sistematicamente smentite e complicati sistemi di gestione della informazione.

    Chiunque si occupi di produzione ha potuto sperimentare che nella realtà valgono le seguenti assunzioni:

    • i piani di produzione cambiano sempre
    • la produzione non seguirà mai i piani

    In questi casi fornire l’articolo giusto nella quantità giusta nel posto giusto può sembrare illusorio e, comunque, al di fuori dei sistemi basati sulle previsioni commerciali.

    La risposta a queste situazioni, sempre più frequenti, è il sistema Pull-Kanban. Tale approccio basa la sua grande efficacia su due fondamenta: Velocità e Semplicità.

    Abbandonando previsioni, documenti e computer, il Pull-Kanban è la risposta più semplice alla situazione complessa in cui il Cambiamento è la regola.

    L’approccio alla Pianificazione che supporta il Pull-Kanban  è chiamato Heijunka. Esso è certamente l’aspetto più contro intuitivo del Sistema Toyota, che notoriamente abbina lotti piccoli a grande produttività.

    L’Heijunka consiste nel:

    • polverizzare i lotti di produzione, anche se ci fosse la possibilità di aggregarli
    • mantenere costante il volume totale prodotto

    Il seminario si propone di trasferire ai partecipanti la conoscenza degli elementi più importanti e delle modalità per:

    • comprendere il contesto di riferimento
    • chiarire le logiche più moderne di pianificazione dei materiali (pull system), confrontandole con quelle tradizionali (push system)
    • approfondire il sistema Kanban, le sue origini ed i suoi requisiti
    • conoscere i differenti tipi di Kanban, l’Heijunka, il loro funzionamento operativo e le regole che li normano con un approccio basato sulla presentazione di basi teoriche e di casi pratici.

    Programma del Corso

    Nessun programma trovato !
    Course Cities
    ISCRIVITI AL CORSO

    LIBRI ASSOCIATI

      ALTRI CORSI SIMILI

      Tutti i nostri corsi sono realizzabili su richiesta sia on-line sia in presenza

      News

      Fondi Paritetici Interprofessionali

      © Galgano Group 2017 - All right riserved Develop by Agenzia Qualità