Il metodo Oobeya Room come modello di Leadership
Il metodo Oobeya Room come modello di Leadership
11 e 18 giugno 2021 in modalità di formazione online
Oobeya significa “grande stanza” in lingua giapponese. Metodologia nata in Toyota in occasione del progetto Prius, funge da forum per la leadership e i team operativi nell’impegno visuale e personale per l’esecuzione della strategia aziendale.
Il senso più profondo di Oobeya va oltre alla pura gestione visuale, ed entra nell’ambito della leadership nelle aziende, basandosi su semplici strumenti operativi e sofisticati aspetti psicologici del mondo del lavoro.
Focalizzandosi sulla complessità delle organizzazioni e sulla mentalità manageriale tradizionale, Oobeya diventa una metodologia fondamentale nei casi in cui concorrenza tra silos, top management distratto da urgenze quotidiane, troppe priorità difficili da seguire, scarsa crescita manageriale degli operativi, minano l’attuazione delle strategie ed il successo dell’impresa.
Nell’ottica di collegare intimamente la strategia, all’esecuzione e al miglioramento continuo, nell’Oobeya Room vengono esposti dati e fatti riguardanti la strategia stessa, le performance, l’andamento dei progetti strategici, l’approccio ai problemi importanti ed agli intoppi minori ma urgenti. Ed i collegamenti che li uniscono sia in orizzontale trasversalmente alle funzioni, che in verticale a cascata nei livelli aziendali.
Come strumento specifico di pianificazione strategica, il sistema Oobeya sfrutta il metodo dell’Hoshin Kanri, sia per la selezione dei progetti, che per la loro concretizzazione. Hoshin Kanri porta al focus su poche priorità cruciali, e comporta una verifica continua dell’allineamento dell’azienda, della revisione dei risultati, e della eventuale necessità di aggiustamenti.
Il seminario è strutturato come un percorso operativo pratico, ma che non tralascia i fondamentali aspetti psicologici e manageriali di Oobeya. A valle dell’introduzione, che includerà anche i problemi tipici delle imprese ed i motivi per adottare la metodologia, vengono spiegati i sette principi sui quali si basa lo spirito Oobeya, e successivamente le cinque aree del business che troveranno una espressione visuale.
Grande enfasi verrà data alla spiegazione dell’Hoshin Kanri. Si parlerà anche delle possibili routine per tutti i livelli aziendali, e della trasmissione a cascata di approccio, strategie ed obiettivi, oltre a utili consigli di carattere pratico.